top of page

PROJECT
Sede amministrativa
Cairate (VA)
2021-2022
Completed
TASK
architectural design;
permits docs;
construction docs;
construction supervision;
TAGS























































L’intervento riguarda il recupero delle facciate ed il rifacimento della copertura di un edificio residenziale, composto da 3 piani fuori terra e sottotetto, realizzato nei primo decenni del novecento e pressoché corrispondente all'immagine originaria, tuttavia significativamente deteriorate dall’usura ed dalle intemperie: le facciate presentavano degradi degli intonaci e degli elementi in lito-cemento mentre la copertura era interessata da un cedimento della carpenteria lignea portante e da infiltrazioni d’acqua.
Lo stabile presenta facciate con caratteristiche diverse: quella su strada, di rappresentanza, è caratterizzata da decori parietali e da un lessico ornamentale ricercato ed è articolata in tre partizioni orizzontali diversificate per piani: piano terra decorato con un bugnato in cemento decorativo; primo piano intonacato con una finitura pittorica a motivi triangolari ed infine la porzione del secondo piano, sempre intonacata, ma decorata con motivi pittorici che simulano un rivestimento a mattoni.
L’intervento di recupero della facciata principale su strada è stato declinato a seconda del grado di finitura. Al piano terra: ripresa e ricostruzione in opera della zoccolature, ricostruzione di bugnato con graniglia sale e pepe simili all'esistente; ai piani primo e secondo: rimozione delle parti ammalorate dell’intonaco esistente e delle porzioni sostituite con intonaci cementizi, risarcimento delle lacune con intonaco di arriccio a base di malte naturali, rasatura di tutta la facciate con intonaco di calce, ripresa dei decori esistenti (motivi a diamante e mattone a vista) con pitture silossaniche con ripresa delle cromie originali;
Si è provveduto altresì al recupero degli elementi in lito-cemento esistenti, quali cornici marcapiano, elementi di contorno delle aperture, mensole di sostegno dei balconi con metodo gommage (aria compressa, garnet mesch 100/120 e acqua nebulizzata), trattamento con idrorepellente neutro a base acqua di tutti i manufatti, velatura dei sottobalcone con consolidante pigmentato ad imitazione graniglia.
Si è provveduto inoltre alla formazione di fasce marcapiano e bordi balcone ammalorati o mancanti, sia fuori opera che in cantiere, previa ricostruzione delle sagome originarie con realizzazione di calchi in gomma siliconica e formazione di casseri in polistirolo per il getto dei cementi.
L’intervento di riqualificazione della facciata secondaria su cortile interno con finiture in intonaco (prive di decorazioni) e basso continuo rivestito in lastre di pietra ha riguardato la formazione di una fascia di intonaco deumidificante e finitura pittorica silossanica.
E' stato altresì eseguito il rifacimento della copertura, con demolizione della copertura esistente, sostituzione della carpenteria portante lignea, rifacimento del manto di copertura in tegole marsigliesi come esistenti (con camera di ventilazione per l’areazione naturale) e la sostituzione di tutti gli elementi di completamento in lattoneria con nuovi in lamiera preverniciata, realizzati a disegno.
518_21_REP
committente
Committenza privata
titolo
Manutenzione straordinaria della copertura e risanamento conservativo delle facciate di immobile residenziale
progettista
Eleonora Molina_aretéstudio
collaboratori
Martina Pozzi
prestazioni fornite
Incarico professionale per progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, direzione lavori.
gruppo di lavoro
Alessandro Santi - strutture
imprese esecutrici
ME-CO srl
Nulli srl-GRUPPO NULLI
luogo
Cairate (VA)
periodo
2021-2022
bottom of page