top of page

PROJECT
Torre dell'acquedotto
San Giuliano Milanese (MI)
2021-2023
Completed
TASK
architectural design;
permits docs;
construction docs;
construction supervision;
TAGS












L’intervento riguarda il restauro conservativo della torre dell'acquedotto di San Giuliano Milanese, bene tutelato dai beni culturali, situata nella piazza antistante la Chiesa; ospitava una centrale di sollevamento ed un serbatoio pensile di compensazione/accumulo da 300 mc. L'edificio, a pianta rettangolare 7 m x 8 m, è stato progettato dall’Ingegner Raffaello Albani di Milano nel 1936.
La torre, realizzata in cemento intonacato è ricoperta alla base di travertino su tutti i lati del prospetto e presentava finitura in intonaco tinteggiato a due colori, dello spessore di 4-5 mm, unito a granulati di marmo bianchi e gialli con diametro medio 1mm circa. Le stratigrafie di intonaco hanno mostrato una sola tinteggiatura eseguita sopra ad un intonachino di finitura pigmentato con colori in polvere; in facciata si evidenziavano cementi decorativi dei basamenti delle finestre e delle parti alte del serbatoio, serramenti in ferro e vetro, serramenti con vetri tondi nella parte terminale, elementi in ferro e basamento in pietra-serizzo.
Durante l’esecuzione dei lavori si è reso necessario apportare delle modifiche al progetto originario; in accordo con la Soprintendenza di Milano, a seguito della visione delle campionature, si sono concordate le lavorazioni da eseguire:
- Intonaci esterni interessati da diffusi fenomeni di distacco: fermatura con iniezioni di resina epossidica, ancoraggio dello strato non coeso tramite iniezioni di malte idrauliche ed inserimento di micro-perni in vetroresina o inox.
- Cornicione superiore che divide la torre dal corpo della lanterna: il cornicione presentava gravi dissesti; porzioni dello stesso si erano già distaccate ed altre erano pericolanti. L’intervento di recupero ha previsto la ricostruzione delle parti mancanti con materiali a base di calce previa pulitura e passivazione dei ferri di armatura e posa di una armatura in acciaio inox.
- Consolidamento strutturale della lanterna-parte terminale della torre: in corrispondenza della lanterna sommitale, è emerso un quadro fessurativo-distacco delle pareti di tamponamento dalla struttura portante che ha necessitato di un intervento di consolidamento e messa in sicurezza. La lanterna, a pianta ottagonale con struttura composta da pilastri in cemento armato posti sui vertici dell'ottagono e tamponamenti con una doppia parete di forati in corrispondenza dei lati. Sono state progettate e realizzate opere strutturali di consolidamento: al fine di contenere il ribaltamento delle pareti di tamponamento, si è realizzato un rivestimento delle pareti della lanterna con intonaco strutturale, armato con una rete metallica in acciaio inox, ed il successivo fissaggio dello stesso ad una struttura metallica interna ancorata alla struttura portante.
- Messa in sicurezza accessi/scale interne/copertura: allo scopo di rendere nuovamente accessibili i locali interni, si è provveduto alla messa in sicurezza degli accessi mediante il consolidamento delle rampe in ferro e alla posa di una linea vita sia sulle scale che in copertura.
- Impermeabilizzazioni della copertura e del cornicione alla base della lanterna: in quanto gli stessi si presentavano privi di protezione impermeabilizzante, con conseguenti infiltrazioni interne che danneggiavano le strutture portanti e le murature; si è provveduto alla stesura di un manto bituminoso, posa di scossalina di completamento in rame e razionalizzazione dei fori passacavo degli impianti antenne.
- Lettere in metallo: le scritte posizionate in facciate e riportanti la dicitura "S. Giuliano", costituite da una lega metallica e ancorate mediante delle viti, a zanche infisse nella parete, presentavano la superfici a in vista decolorata dalle intemperie; Le intemperie hanno decolorato la superficie metallica delle lettere; si è provveduto al loro smontaggio, alla verifica dei fissaggi ed alla ri-pitturazione di protezione del colore nero originario.
531_21_RTS
committente
Committenza pubblica - Comune di S. Giuliano Milanese
titolo
Intervento di restauro conservativo delle facciate esterne della torre dell'acquedotto di San Giuliano Milanese CUP: E85F21001840004 - CIG: 8870159EC1
progettista
Claudio Poli
prestazioni fornite
Incarico professionale per progettazione esecutiva in variante/perizia suppletiva e di variante, direzione lavori.
gruppo di lavoro
Francesco Rota_c-spin studio - strutture
Claudio Roberto Grossi - ispettore di cantiere
impresa esecutrice
Impresa Vitali Luigi srl
impresa di restauro
Nicoli Giovanni & C. s.a.s.
luogo
San Giuliano Milanese (MI)
periodo
2021-2023
bottom of page